Maturata esperienza nelle varie tipologie di vestiario, dal classico al formale, jeans e sportivo

Dalla progettazione alla realizzazione del prodotto finale

Fasi della lavorazione seguite con scrupolosa cura, rispetto dei tempi di consegna, ottimo rapporto qualità-prezzo

Nonsolomoda

L'azienda

Nonsolomoda Srl è uno Studio Modellistico di abbigliamento attivo dal 1991, con una maturata esperienza nelle varie tipologie di vestiario, dal classico al formale, jeans e sportivo. Progettiamo abbigliamento conto terzi, offriamo un pacchetto completo, dalla progettazione alla realizzazione del prodotto finale. L’attività consiste nel gestire per conto del cliente tutte le varie fasi di lavorazione: progettazione modellistica, prototipia, campionario, taglio, confezione, lavaggio, stiro e consegna capo finito. Campionari e produzioni sono gestiti in Italia attraverso laboratori esterni, e il nostro obbiettivo è principalmente quello di offrire il miglior rapporto qualità-prezzo esistente nel mercato. Le fasi della lavorazione sono sempre seguite con scrupolosa cura ed è nostra prerogativa il rispetto dei tempi di consegna. La considerazione e l’attenzione alle esigenze del cliente, unite alla professionalità, rappresentano i punti cardine sui quali fondiamo tutto il nostro operato.

La notevole esperienza acquisita, collaborando con alcuni dei migliori brand italiani, ci permette di offrire soluzioni tecniche con livello di lavorazione elevati.

Servizi in Dettaglio

Realizzazione del cartamodello

A partire dal disegno o dal figurino del designer e dalle indicazioni che vengono fornite sui materiali stabiliti, l'azienda si occupa di creare il cartamodello di ciascun capo. Si può realizzare un cartamodello anche a partire da una foto o da un capo già pronto. Con software avanzati crea, nella dimensione reale, il disegno di tutte le parti per la creazione dell'abito sulla base delle indicazioni del cliente in tema di vestibilità, immagine finale e stile. Il cartamodello è consegnato al cliente, per la sua revisione e verifica, stampato su carta o in formato digitale. L'azienda ha l'esperienza e la professionalità per creare cartamodelli di capi per adulti e bambini, in tessuto, piumino, pelle e fibre outdoor.

Realizzazione del prototipo

Una volta che il cartamodello è pronto, ci si occupa della creazione del prototipo, ovvero del primo esemplare di quel modello, normalmente con lo stesso materiale previsto dall'originale o con materiali molto simili a seconda della richiesta. Si procede quindi al taglio e alla confezione artigianale di tutte le parti. Già in questa fase, l'azienda si occupa anche di valutare anche la percentuale di restringimento dei tessuti ovvero nel caso in cui il tessuto di cui sono composte le varie parti si dovesse restringere a causa dei trattamenti che si fanno in corso di produzione. La precisione del cucito confezionando a regola d'arte è l'elemento che rende perfetto il prototipo. Il capo è quindi controllato accuratamente da un tecnico esperto e dai modellisti, e ritoccato nel caso in cui siano notati difetti di taglia o di vestibilità. Una volta completato, il prototipo è consegnato ai clienti che ne valutano la fattura complessiva e la vestibilità.

Realizzazione dello sviluppo taglie

Partendo dalla taglia base del capo, si procede ad ingrandirne o a ridurne la taglia in modo proporzionale e prestando attenzione alla forma, all'immagine e alla vestibilità originale del modello. Durante tutte le fasi della progettazione, l'azienda mantiene vivo il contatto con il cliente e ne recepisce in corsa le integrazioni o modifiche. Per ogni modello realizzato, viene redatta una scheda tecnica, pronta per essere fornita alla produzione, con i grafici di taglio e tutte le indicazioni dettagliate sulle modalità di cucitura e confezione del capo. Particolare attenzione viene posta allo sviluppo proporzionale delle taglie, e al successivo piazzamento di grafici per la produzione, in modo da mantenere una efficienza alta di consumo tessuto e quindi ridurre al massimo lo scarto.

Realizzazione dei grafici per la produzione

Per consentire la produzione e il taglio in serie del capo, avendo come obiettivo anche la resa massima per metro quadrato di tessuto, è necessario predisporre il grafico di piazzamento, ovvero la migliore disposizione sul tessuto di tutti gli elementi che, cuciti insieme, comporranno il capo. Vengono forniti, sempre in formato digitale e adatto alle macchine per la produzione, grafici diversi per le diverse taglie. Il risultato di questa fase dipende esclusivamente dalle caratteristiche dei tessuti scelti, dalle loro composizioni e dal tipo di fantasia. Tessuti a quadri, righe o fantasie con disegni che hanno un verso prevedono disposizioni studiate accuratamente per far combaciare i disegni e creare un capo armonico e omogeneo. Questo, tuttavia, significa anche uno spreco, inevitabile, di tessuto. La stessa caratteristica l'hanno anche i tessuti di velluto o a coste in genere: è necessario, infatti, che le fibre del capo abbiano identico verso altrimenti il rischio è che si percepiscano, su porzioni di tessuto vicine, tonalità di colore diverse. L’obbiettivo è quindi di massimizzare la resa del tessuto tenendo conto delle esigenze dettate da ogni tipo di tessuto e dallo stile del capo.

Fasi di Lavorazione

Contattaci

Tel: +39 0445 325369
Lunedì - Venerdì (08:30/12:30 - 14:00/18:00)